Come effettuare una corretta stesura dell'impasto della pizza

La stesura dell’impasto è una fase cruciale nella preparazione della pizza: incide sulla struttura finale, sulla corretta alveolatura e sulla cottura uniforme. Nel video Andrea Boscolo, titolare della pizzeria Sapò, svela un dettaglio fondamentale legato alla stesura dell’impasto, da cui può dipendere il corretto sviluppo in cottura.

Come stendere l’impasto della pizza dopo la lievitazione?

La fase di stesura dell’impasto deve essere eseguita con precisione.

A livello professionale si utilizzano tecniche diverse a seconda del tipo di impasto:

Tecniche di stesura dell’impasto

La stesura dell’impasto deve avvenire delicatamente per preservare la struttura interna. I pizzaioli esperti lavorano partendo dal centro verso l’esterno, evitando di schiacciare eccessivamente i bordi per mantenere il giusto sviluppo in cottura.

Per chi lavora con impasti ad alta idratazione, la tecnica cambia: questi impasti risultano più morbidi e appiccicosi, quindi richiedono una manipolazione attenta, spesso aiutandosi con la farina di spolvero o superfici antiaderenti.

Temperatura e condizioni ottimali per la stesura

La temperatura di stesura dell’impasto gioca un ruolo fondamentale. Un impasto troppo freddo risulterà rigido e difficile da lavorare, mentre un impasto troppo caldo potrebbe diventare eccessivamente elastico e difficile da controllare.

L’ideale è lavorare l’impasto generalmente attorno ai 20°C e i 24°C, per garantire la giusta estensibilità senza comprometterne la struttura.

Se vuoi approfondire, scopri anche i consigli sull’importanza della temperatura negli impasti

Errori comuni nella stesura dell’impasto

Alcuni problemi frequenti nella stesura dell’impasto includono:

Materiali e strumenti per la stesura della pizza

Per ottenere una stesura uniforme, è importante scegliere la superficie di lavoro adeguata. I pizzaioli professionisti utilizzano:

Per migliorare la qualità della tua pizza, scegli farine professionali per pizze come quelle di Molino Rachello, perfette per impasti con biga, alta idratazione e lunga maturazione

Scopri di più sulle nostre ricette e tecniche di lavorazione per ottenere un risultato impeccabile!

Raccontaci le tue necessità

Dubbi o richieste nella ricerca del tuo prodotto ideale?
Scrivici e troviamo insieme la soluzione migliore per te
 
;

Oasi Rachello

Il meglio della Natura, come lo vuoi tu.