Un percorso da condividere, per un obiettivo comune
Insieme, stiamo affrontando un percorso lungo e ambizioso, che si estende lungo tutta la filiera e coinvolge sia la dimensione ambientale che aspetti socio-economici per il territorio e per la comunità.
Il meglio di tutti, per il bene di tutti
Questo percorso è fatto di SCELTE e di ORIZZONTI, volti a promuovere i valori di una sana alimentazione e del benessere delle persone.
Il nostro Bilancio di Sostenibilità and Certificato ESG testimoniano le nostre azioni e i nostri obiettivi:
Scelte
le azioni che hanno caratterizzato la prima parte del percorso fatto insieme, in una visione di miglioramento continuo;;
Orizzonti
gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere, per dare forma al nostro futuro e contribuire a diffondere, nel tempo, un cambiamento decisivo.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE
per contribuire a preservare le risorse naturali e utilizzarle in modo consapevole
Scelte
- Abbiamo misurato con un LCA l’impatto ambientale del nostro sistema produttivo, individuando le aree di miglioramento su cui poter agire.
- Utilizziamo anche energia da fonti rinnovabili per alimentare il sito produttivo.
- Produciamo autonomamente energia pulita grazie ad un parco solare da +200 Kw/h.
- Salvaguardiamo la fertilità del suolo tramite procedure di minima lavorazione del terreno, preservandone i microrganismi naturalmente presenti.
- Promuoviamo la gestione consapevole del consumo idrico in agricoltura e in azienda, evitando sprechi.
- Abbiamo scelto di rimanere nella sede storica all'interno del Parco Naturale del fiume Sile, adeguando la struttura produttiva ai vincoli ambientali dell'area e rispettando ciò che ci circonda.
Orizzonti
- Pubblicare annualmente un bilancio di sostenibilità per poter monitorare i nostri progressi nel tempo.
- Agire puntualmente sugli aspetti più critici emersi dall'LCA, con l’obiettivo di ridurne quanto più possibile l’impatto ambientale.
- Aumentare sempre più la quota di energia verde utilizzata nell’impianto, anche tramite l'installazione di una turbina idroelettrica.
- Riacquistare la fertilità dei suoli in aree sempre maggiori, tramite diffusione e incentivazione all’utilizzo di queste tecniche di lavorazione.
- Attivare campagne di sensibilizzazione interne all'azienda, rispetto ai temi dello spreco alimentare e del consumo consapevole delle risorse, estendendole poi anche gli attori della nostra filiera.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIODIVERSITÀ
per gestire i processi agricoli in modo sostenibile, garantendo la salute dell’ambiente e di tutti noi
Scelte
- Da più di 20 anni crediamo e investiamo nel biologico: ad oggi maciniamo oltre 80.000 q.li di grano bio all'anno.
- Nelle nostre Oasi promuoviamo un modello di agricoltura sostenibile e a basso impatto, condividendo con i partner un nostro disciplinare produttivo.
- Abbiamo attentamente selezionato i terreni agricoli delle Oasi, in base a collocazione distante da fattori inquinanti.
- Nelle Oasi incentiviamo l’impiego di soli trattamenti di origine naturale e con uso razionale e limitato, ottimizzando costi e impatto ambientale.
- Incentiviamo la difesa Integrata, dettando linee guida sulle modalità di gestione delle colture.
- Promuoviamo il mantenimento o il recupero di aree boschive nei terreni adiacenti alle Oasi, al fine di preservare la presenza di biodiversità di flora e fauna autoctona.
Orizzonti
- Incentivare e creare le condizioni per l’utilizzo in agricoltura di tecnologie d’avanguardia, in ottica di monitoraggi e interventi sempre più tempestivi, rapidi e precisi.
- Migliorare continuamente i nostri standard, incrociando di anno in anno le analisi qualitative del grano raccolto nelle Oasi con i dati delle operazioni effettuate in campo durante le varie fasi, convalidando così modalità vincenti e replicabili di gestione delle colture.
- Implementare su più larga scala tecniche e strumenti di verifica della salute della coltura, per ottimizzare e migliorare gli interventi di nutrizione mirati al benessere della pianta.
- Puntiamo a migliorare sempre di più il recupero e il reintegro della biodiversità faunistica nelle aree adiacenti alle Oasi, incoraggiando il maggior impiego di processi agricoli non impattanti che ne favoriscono il ripopolamento.
- Ridurre ulteriormente gli sprechi idrici, con maggiore sensibilizzazione sul tema e tramite la promozione dell'implementazione di tecniche e sistemi innovativi in campo.
ECONOMIA CIRCOLARE
per ridurre gli sprechi e promuovere un percorso produttivo sostenibile
Scelte
- Gli scarti di lavorazione (0,002% della materia prima) sono totalmente riutilizzati per uso zootecnico, con zero sprechi.
- Tutti i nostri packaging sono 100% riciclabili.
Orizzonti
- Ci impegniamo a effettuare una selezione dei fornitori (non di materia prima) anche in base alla loro scelta di utilizzare materiali e lavorazioni a basso impatto ambientale.
- Digitalizzare la totalità della documentazione per ridurre lo spreco di carta e sensibilizzare il personale sul tema.
SICUREZZA ALIMENTARE E TRASPARENZA
per garantire controllo, sicurezza e trasparenza dei prodotti e dei processi
Scelte
- Possediamo le più importanti certificazioni internazionali di processo e prodotto (IFS FOOD, BIO, ISO 22005, ISO 9001, KOSHER).
- La certificazione ISO 22005 garantisce totale trasparenza nei processi di coltivazione e produttivi.
- Siamo produttori diretti Bio dal '99, assicurando una totale sicurezza sull’origine e sulla lavorazione conforme.
- Richiediamo ai partner l’applicazione del disciplinare produttivo “Oasi Rachello”, per garantire ancor più elevati standard qualitativi e di sicurezza alimentare.
Orizzonti
- Digitalizzare dove possibile dati e documentazione della filiera agricola, Implementando un registro digitale che permetta ai partner di contribuire attivamente alla banca dati sulla tracciabilità del prodotto.
- Avvalorare ulteriormente la tracciabilità della filiera delle Oasi, inserendola in un sistema Blockchain al fine di rendere più accessibile e trasparente il recupero di informazioni relative alla filiera produttiva.
NUTRIZIONE SANA E CONSAPEVOLE
per promuovere la scelta di una sana alimentazione, a partire dalle materie prime
Scelte
- Offriamo farine ottenute da cereali coltivati in modo sostenibile e con proprietà nutrizionali fondamentali per una sana e corretta alimentazione, come fibre, proteine, germe di grano, vitamine e minerali essenziali naturalmente presenti.
- Sviluppiamo mix e semilavorati con etichetta pulita e trasparente.
Orizzonti
- Stimolare un cambiamento verso la “Nutrizione del futuro”, con focus sulle abitudini alimentari sempre più consapevoli e sostenibili, tramite attività di formazione e sensibilizzazione.
- Divulgare, attraverso il supporto di esperti, una corretta informazione sulle pratiche di sana alimentazione e sull’importante ruolo dei carboidrati all’interno di una dieta equilibrata.
INNOVAZIONE E RICERCA
per proteggere, amplificare, potenziare la natura con approccio scientifico e supporto tecnologico
Scelte
- Promuoviamo in ambito agricolo l’utilizzo di sistemi e strumenti di controllo satellitare e digitale, come la sensoristica e la meccanica di precisione.
- Incentiviamo l'adozione di azioni di Biodifesa delle piante, optando per soluzioni naturali sempre nuove.
- Prendiamo parte attivamente in vari progetti di ricerca agricola di enti accreditati (es: selezione e rivalorizzazione di sementi autoctone o con proprietà nutraceutiche; R&S su cereali innovativi e sostenibili).
Orizzonti
- Implementare soluzioni sempre più tecnologiche e 4.0 sia in Molino che in campo, al fine di ottimizzarne al massimo l’efficienza, anche energetica.
- Proseguire la ricerca per individuare le varietà di grano caratterizzate da maggiori adattabilità alle avversità, sia fitopatologiche che atmosferiche, e che necessitino dunque di minori interventi durante il ciclo di coltivazione.
BENESSERE DELLE PERSONE
per favorire il benessere dei nostri collaboratori e della Comunità, valorizzare il territorio e accrescere la responsabilità sociale
Scelte
- Rispettiamo e favoriamo il benessere degli operatori agricoli delle Oasi, garantendo loro un reddito equo e valorizzando il loro lavoro.
- Contribuiamo a creare occupazione per oltre 40 famiglie nei comuni limitrofi alla sede produttiva, oltre a quelle nei territori dove sorgono le aziende agricole partner.
- Abbiamo avviato una programma di welfare per i nostri collaboratori interni; quando e dove possibile, appoggiamo il lavoro agile.
- Attività di supporto alla comunità: - Donazioni di farina al reparto pediatrico dell’Ospedale di Treviso, per il laboratorio “Biscottificio in pigiama”; - Donazione al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per la ricostruzione di aree devastate a seguito della tempesta Vaia; - Donazione all'ULSS 2 per contribuire all’acquisto di macchinari e dispositivi medici durante l’emergenza CoVid; - Donazione a Onlus, Caritas e associazioni del trevigiano per la redistribuzione di farina alle famiglie più in difficoltà.
Orizzonti
- Diventare Società Benefit nel 2023, attivando ancora più concretamente azioni e progetti in ottica sostenibile.
- Pubblicare un codice etico e analizzare costantemente il clima aziendale, puntando a miglioramenti continuativi della soddisfazione all’interno degli ambienti lavorativi.
- Creare sinergia e cooperazione tra le aziende produttrici locali, incentivando il confronto e lo scambio, in ottica di supporto reciproco all’interno delle comunità territoriali.
FORMAZIONE E CONDIVISIONE
per valorizzare le competenze e promuovere confronto e collaborazione tra gli stakeholders
Scelte
- Condividiamo un percorso di crescita con i produttori delle Oasi, facendoli affiancare dai nostri professionisti, che trasmettono e scambiano con loro know-how e competenze in un coinvolgimento proattivo.
- Stiamo sviluppando piani di crescita e formazione per le figure di responsabilità nei diversi reparti aziendali, al fine di aumentare la professionalità dei nostri collaboratori.
Orizzonti
- Contribuire ad accrescere la professionalità dei partner Oasi, sia promuovendo confronto e sinergie tra loro che sviluppando un piano formativo di aggiornamento continuo su competenze tecnico-agronomiche e/o tecnico-produttive.
- Aumentare competenze e soft-skills dei collaboratori interni, sia per figure manageriali che operative.
UN ORIZZONTE COMUNE
RAGGIUNGIAMO INSIEME NUOVI OBIETTIVI
Grazie alla condivisione di valori, conoscenze e esperienze, possiamo costruire insieme la soluzione perfetta per te e le tue esigenze, siano esse di prodotto o legate alla salute.