Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut nunc lectus, pulvinar quis euismod eu, posuere vel justo. Praesent semper libero eu ligula varius dictum. Morbi sit amet viverra augue. Curabitur tincidunt justo id ipsum iaculis imperdiet. Fusce id ipsum pharetra, scelerisque justo vel, lacinia nulla. Donec semper tellus vitae quam consequat, sit amet bibendum urna tincidunt. Nunc tristique volutpat quam id fringilla.
Precottura: differenze e accortezze della base rossa e della base bianca
La precottura della pasta per pizza è una tecnica fondamentale sia in ambito artigianale che industriale. Consente di ottimizzare la produzione, gestire meglio i tempi di servizio e garantire una qualità costante del prodotto finale.
In particolare, nella precottura della pizza in teglia, le modalità cambiano a seconda che si realizzi una base rossa o una pizza con precottura in bianco. Ogni tipologia richiede tempi, temperature e accortezze diverse per preservare gusto, texture e presentazione.
Cos’è la precottura e quando è utile
La precottura della pasta — nel caso della pizza, dell’impasto — consiste in una cottura parziale che permette di conservare la base per un utilizzo successivo, completando la cottura solo al momento del servizio o della distribuzione.
I vantaggi della precottura sono molteplici:
Organizzazione produttiva: consente di preparare in anticipo grandi quantità di basi pronte.
Maggiore shelf-life: il prodotto parzialmente cotto si conserva più a lungo senza perdere qualità.
Gestione ottimale dei picchi di lavoro: nei momenti di alta affluenza si riducono i tempi di attesa del cliente.
Precottura della base rossa: caratteristiche e tecniche
Nella precottura della pizza in teglia con base rossa, la gestione della salsa è cruciale per evitare bruciature o eccessiva acidità. Ecco alcuni consigli operativi:
Diluire il pomodoro con un po’ d’acqua: in cottura, l’acqua in eccesso evapora, mantenendo il colore vivo e le proprietà organolettiche del pomodoro.
Temperature moderate e tempi più lunghi: rispetto alla base bianca, la base rossa richiede più tempo in forno per permettere al pomodoro di asciugare correttamente senza seccare l’impasto.
Controllo visivo: il bordo deve risultare leggermente colorato, mentre il centro deve rimanere morbido per completare la cottura in fase di servizio.
Questa tecnica è particolarmente utile per la pizza in pala: per facilitare l’infornata, è consigliabile stendere la pagnotta su un foglio di carta da forno, così da preservare la forma e agevolare la gestione in forno.
Precottura della base bianca: differenze principali
La pizza con precottura in bianco richiede attenzioni diverse:
Foratura della superficie: appena dopo la stesura in teglia, è bene praticare piccoli fori su tutta la base per evitare la formazione di grosse bolle in cottura.
Controllo della colorazione: la base deve risultare dorata in superficie ma non secca.
Doppia cottura consigliata: per alcuni formati è utile effettuare una breve prima cottura della sola base e una seconda cottura rapida dopo aver aggiunto la farcitura, così da garantire una consistenza uniforme.
Questa modalità è perfetta per pizze gourmet dove la farcitura viene aggiunta solo in fase finale, preservando la freschezza e la definizione degli ingredienti.
Per una precottura efficace e professionale, la scelta della farina è determinante. Le farine professionali Molino Rachello garantiscono elasticità, stabilità e ottima resa in cottura, sia per basi rosse che per basi bianche.
Scopri le Farine Oasi: il risultato di una filiera tutta italiana, costruita su un’economia etica e un’agricoltura sostenibile, attenta al benessere delle persone e dell’ambiente.
Dalla scelta del seme fino alla coltivazione e alla macinazione, ogni passaggio è tracciato e certificato secondo lo standard ISO 22005, a garanzia di trasparenza e rispetto delle risorse naturali. Il risultato? Farine buone, affidabili e ricche di valore.
Tra queste c’è Alma Biga: una farina versatile e facile da usare, ideale per impasti diretti e indiretti, perfetta per preparare pizza in pala, in teglia e focacce.
Per le tue lavorazioni scegli Molino Rachello: farine pensate per chi, ogni giorno, trasforma la qualità in arte.
Tell us your needs
Doubts or requests about a recipe? Looking for the ideal product? Write to us and together we will find the best solution for you