Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut nunc lectus, pulvinar quis euismod eu, posuere vel justo. Praesent semper libero eu ligula varius dictum. Morbi sit amet viverra augue. Curabitur tincidunt justo id ipsum iaculis imperdiet. Fusce id ipsum pharetra, scelerisque justo vel, lacinia nulla. Donec semper tellus vitae quam consequat, sit amet bibendum urna tincidunt. Nunc tristique volutpat quam id fringilla.
Pieghe dell’impasto: a cosa servono, quando farle e come si eseguono correttamente
Le pieghe all’impasto sono una tecnica fondamentale per migliorare la struttura di impasti deboli, favorire lo sviluppo della maglia glutinica, aumentare la forza dell’impasto e ottimizzare il risultato finale in cottura. Non sempre sono obbligatorie, ma quando ben eseguite, apportano numerosi benefici sia nella lavorazione che nella resa.
In questo articolo vediamo a cosa serve fare le pieghe all’impasto, quando e quante farne, come si fanno correttamente, e come gestirle per ottenere pane, pizza o focaccia con struttura regolare, volume equilibrato e una cottura impeccabile.
Fare le pieghe all’impasto: A cosa serve?
Le pieghe sono un vero e proprio “trattamento rinforzante” per l’impasto. La loro funzione è intervenire nel momento in cui l’impasto risulta debole, poco elastico o scarsamente sviluppato. Aiutano a rendere l’impasto più resistente, gestibile e stabile nel tempo, soprattutto nelle lavorazioni con lunghe lievitazioni o farine ad alta idratazione.
I benefici delle pieghe
Migliorano l’elasticità e la forza dell’impasto: agiscono direttamente sulla maglia glutinica, rendendola più estensibile e coesa.
Favoriscono lo sviluppo corretto in cottura: un impasto ben rinforzato mantiene la forma e sviluppa meglio volume e alveolatura.
Riducono il rischio di collasso: le pieghe evitano che l’impasto perda struttura durante la lievitazione o che si appiattisca in cottura.
Quando e quante pieghe fare all’impasto?
Le pieghe vengono solitamente inserite durante la prima lievitazione (puntata), in modo da migliorare progressivamente la tenuta e la struttura dell’impasto prima della formatura.
Pieghe di rinforzo: dosi e tempi
Il numero di pieghe dipende dalla forza della farina, dall’idratazione e dal tipo di prodotto che si vuole ottenere.
Quante pieghe bisogna fare al pane?
In media, per un buon pane artigianale si consigliano 2 o 3 pieghe di rinforzo, a distanza di 20–30 minuti l’una dall’altra, durante la lievitazione in massa.
Per pizza o focaccia, il numero può variare a seconda della tecnica e della ricetta.
Cosa succede se si fanno troppe pieghe all’impasto?
Un eccesso di pieghe può portare a un impasto troppo serrato, poco estensibile, difficile da stendere o formare. L’effetto finale rischia di essere una mollica compatta e uno sviluppo limitato in cottura.
Come si fanno le pieghe all’impasto?
Le pieghe classiche si eseguono su un piano leggermente infarinato. L’impasto viene allungato delicatamente e ripiegato su sé stesso, prima da un lato e poi dall’altro, creando tensione superficiale senza strapparlo.
Durante la piega è importante non rompere la struttura interna: movimenti delicati, mani umide e rispetto dei tempi di riposo sono fondamentali.
Quando si possono fare le pieghe durante la lievitazione?
Le pieghe si effettuano nelle prime fasi della lievitazione, preferibilmente quando l’impasto è ancora rilassato. Si evitano nella fase finale per non compromettere la fermentazione già avviata.
Focus pizza – pieghe per un impasto perfetto
Nel mondo pizza, soprattutto per impasti ad alta idratazione, le pieghe sono uno strumento prezioso per ottenere un disco elastico, alveolato e facile da stendere.
Cosa succede se non si fanno le pieghe alla pizza?
L’impasto risulterà più debole e collassato.
Si formeranno alveolature irregolari.
Il disco rischierà di rompersi durante la stesura o di non svilupparsi correttamente in cottura.
Per ottenere un impasto pizza equilibrato, si consigliano 1 o 2 pieghe durante la puntata, a seconda della forza dell’impasto e del tempo totale di maturazione.
Scopri alcune delle nostre ricette per pizza con esperti tecnici:
Scopri le farine Molino Rachello per un impasto strutturato e performante
Le pieghe lavorano sull’impasto, ma tutto parte dalla qualità della farina. Molino Rachello offre una gamma di farine professionali studiate per dare struttura, tenuta e forza all’impasto sin dalle prime fasi.
Scopri sul sito:
Le farine per impasti diretti o indiretti;
Le soluzioni per pane e pizza ad alta idratazione;
I consigli dei nostri tecnici per una gestione ottimale dell’impasto.
Visita Molino Rachello per accedere a ricette, approfondimenti e risorse tecniche pensate per professionisti della panificazione e della pizza.
Tell us your needs
Doubts or requests about a recipe? Looking for the ideal product? Write to us and together we will find the best solution for you