Staglio e formatura: perché sono fondamentali per pizza e panificazione

Nel mondo della panificazione e della pizza artigianale, staglio e formatura sono due passaggi chiave che influenzano in modo decisivo lo sviluppo, l’alveolatura e la resa estetica del prodotto finale. Queste tecniche determinano la struttura dell’impasto, la sua capacità di lievitare correttamente e la forma desiderata, sia che si tratti di un panetto per pizza che di un prodotto da forno intrecciato.

In questo approfondimento, Andrea Boscolo, tecnico esperto del settore, condivide consigli pratici per migliorare l’esecuzione di staglio e formatura, aiutando i professionisti a ottenere impasti più performanti e risultati eccellenti in cottura.

Cos’è lo staglio e perché è importante

Lo staglio è il processo che consiste nel dividere l’impasto in porzioni di peso uniforme, dando origine ai singoli panetti che verranno poi formati e lasciati in appretto. È un passaggio fondamentale per garantire omogeneità nella lavorazione, nella lievitazione e nella cottura.

Molti cercano online “come stagnare l’impasto pizza”, ma è importante chiarire che il termine corretto è stagliare. Tuttavia, “impastato stagno” è un'espressione colloquiale utilizzata per indicare un impasto stabile, lavorabile e con una buona tenuta, ovvero in grado di sopportare lunghe lievitazioni e manipolazioni senza perdere struttura.

Uno staglio preciso e regolare garantisce:

Consiglio tecnico: durante lo staglio e la stesura, è preferibile utilizzare semola rimacinata per lo spolvero. Questo tipo di farina assorbe meno umidità e tende a non attaccarsi all’impasto, facilitando la manipolazione.

Tecniche di formatura dell’impasto

La formatura è il processo di modellazione dell’impasto in base al tipo di prodotto che si desidera ottenere. Ogni tecnica ha caratteristiche specifiche e impatta direttamente su lievitazione, struttura e forma finale.

Formatura impasto a palla

Tecnica classica, ideale per pizza tonda e prodotti da forno che richiedono uno sviluppo regolare e un’alveolatura equilibrata. Si realizza creando una tensione superficiale sul panetto, chiudendolo su sé stesso.

Tip tecnica:

Formatura impasto a intreccio

Utilizzata per prodotti come pan brioche, focacce o panificati. L’intreccio dona al prodotto una resa estetica particolare e favorisce uno sviluppo armonico. Richiede precisione nella stesura e nel posizionamento delle “corde” di impasto.

Formatura impasto a nodo

Tecnica impiegata per panini o piccoli lievitati decorativi. Il nodo crea una struttura compatta ma ariosa, favorendo una lievitazione verticale stabile e un risultato visivo distintivo.

L’importanza della formatura sulla resa finale

Una formatura eseguita correttamente:

Errori comuni nello staglio e nella formatura

Cosa succede se lo staglio dell’impasto pizza è irregolare?

Perché alcuni impasti si deformano o non crescono correttamente in cottura?

Spesso dipende da una formatura errata: se troppo stretta, può rompere la maglia glutinica; se troppo lenta, non crea sufficiente tensione per sostenere la lievitazione.

Come correggere una formatura a palla troppo stretta o troppo lenta?

Scopri le soluzioni Molino Rachello per la pizza e la panificazione artigianale

Per ottenere impasti performanti e risultati di alto livello, è fondamentale scegliere la farina giusta e seguire tecniche consolidate. Molino Rachello mette a disposizione dei professionisti una gamma completa di farine per pizza e panificazione artigianale, sviluppate in filiera controllata e con attenzione alla resa tecnica.

Visita Molino Rachello per scoprire:

Scopri come trasformare ogni impasto in un’esperienza unica, con la qualità e l’affidabilità di Molino Rachello al tuo fianco.

Tell us your needs

Doubts or requests about a recipe? Looking for the ideal product? Write to us and together we will find the best solution for you
 
;

Oasis Rachello

The best of nature, the way you like it