La corona Bordolese è una tipologia particolare di pane che trova le sue origini a Bordeaux, in Francia. È un pane di campagna, profumato, croccante fuori e soffice dentro. Ancora una volta Ilenia Bazzacco, blogger di Timo e Vaniglia ci sorprende con una ricetta dal profumo genuino delle cose fatte in casa. La corona bordolese è stata realizzata con farine di Oasi Bio Senatore Cappelli e Grano Tenero tipo 0!
INGREDIENTI PER UNA CORONA:
- 500 g di farina di Oasi Bio Senatore Cappelli;
- 150 g di farina Grano Tenero tipo 0;
- 275 g di acqua;
- 125 g di acqua di governo della mozzarella di bufala;
- 3 g di lievito di birra fresco;
- 12 g di sale fino;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
PROCEDIMENTO:
- Setacciare la farina di Oasi Bio Senatore Cappelli nella ciotola della planetaria, aggiungere l’acqua e impastare per 5 minuti fino a far assorbire l'acqua.
- Coprire con pellicola e lascia riposare per 2 ore, facendo così un' autolisi. Trascorso questo tempo, aggiungere il lievito sbriciolato.
- Far partire la planetaria a minima velocità e aggiungere l’acqua di governo alternandola con la farina Grano Tenero tipo 0, infine aggiungere il sale e l’olio.
- Aumentare un po’ la velocità fino a rendere l'impasto liscio e incordato. Pirlare l'impasto e trasferirlo in contenitore a lievitare per 4 ore.
- Versare l’impasto sul piano di lavoro, procedere a una preforma e farlo riposare mezz’ora. A questo punto dividere l'impasto in 7 palline da 120 g e una da circa 250 g.
- Preparare i cestini infarinati abbondantemente. Stendere le due palline più grandi con il mattarello e disporle sopra la ciotola, senza farle arrivare al bordo del cestino, ma lasciare almeno 2 cm tutto intorno. Ora mettere le palline leggermente distanziate tra loro e con un coltellino affilato ricavare un triangolino per ogni pallina.
- Ripiegare la pasta sulle palline, coprire con pellicola e far lievitare sino al raddoppio. Appena prima di infornare, "rovesciare" il pane su una pala di legno.
- Preriscaldare il forno a 250° dove sarà necessario inserire la pietra refrattaria, adagiare il pane avendo cura nel momento d'infornare di gettare dei cubetti di ghiaccio sul fondo del forno. Cuocere per 10 minuti, poi ridurre la temperatura a 200° e cuocere per altri 30 minuti.